Prof. Alessio Redaelli

Medicina estetica
Specialista in chirurgia vascolare

Tossina botulinica per la sudorazione eccessiva (Iperidrosi)

Medicina Estetica: Tossina botulinica per la sudorazione eccessiva (Iperidrosi)

La tossina botulinica è usata da moltissimi anni per uso neurologico ed oculistico ed in moltissime malattie come il torcicollo spasmodico, lo strabismo, il blefarospasmo, ha dato un aiuto insostituibile e migliaia sono i pazienti in trattamento da moltissimi anni!

Dal 1987 due coniugi canadesi, entrambe oftalmologi, i coniugi Carruthers hanno avuto l’ idea poi rivelatasi brillantissima di usare questa tossina per le rughe dovute al movimento, le rughe mimiche.

Per questo, nell ‘ambiente della medicina estetica sono famosissimi e molto richiesti per conferenze ed insegnamento.

Da allora, l’ incremento nell ‘uso della tossina è stato esponenziale per i grandi risultati e l’ assenza quasi totale di effetti collaterali pericolosi.

In Italia la tossina botulinica è autorizzata per uso estetico da qualche anno e può essere usata solo per le rughe glabellari, quelle tra gli occhi.

Per tutte le altre indicazioni ha un uso off-label (non si trova l’ indicazione sul foglietto illustrativo), e viene quindi fatta sotto la diretta responsabilità del medico e del paziente che deve esserne a conoscenza.

Non tutti sanno invece che la tossina botulinica può essere utilizzata con grandissimo beneficio e senza particolari effetti collaterali anche per la sudorazione eccessiva, detta scientificamente Iperidrosi.

Le ghiandole sudoripare sono regolate automaticamente dall’organismo ed in alcuni casi possono produrre una quantità eccessiva di sudore. Questo sintomo è fonte di grandissimo disagio ai pazienti che ne sono affetti: sia quella ascellare, che porta addirittura all’infeltrimento degli abiti a diretto contatto.
Ma come non ricordare la sudorazione eccessiva delle mani e dei piedi, a causa della quale molti pazienti danno la mano con riluttanza ed hanno una vita di relazione molto alterata, per non parlare dell’odore che immancabilmente aumenta.

Non vi sono attualmente vere e proprie cure ed i vecchi trattamenti, in particolare quello chirurgico, erano molto invasivi e con risultati opposti: causavano spesso, dopo l’intervento una eccessiva secchezza.

La tossina botulinica ha rivoluzionato la cura di questo fastidiosissimo sintomo in modo assolutamente poco invasivo e con risultati veramente notevoli: Effetti collaterali, se la tossina è ben dosata, come mi piace dire “sotto zero”.

L’iperidrosi (sudorazione eccessiva) si può trovare a livello del capo, delle ascelle, sotto il seno, a livello inguinale, alle mani ed ai piedi.

Tutte queste aree possono essere trattate efficacemente con la tossina botulinica.

Preparazione:

Viene applicata una pomata anestetica e nelle aree più dolorose (soprattutto mani e piedi) si procede ad una anestesia dei tronchi nervosi (blocco nervoso) che nella maggior parte dei casi riduce molto il dolore anche se a volte non lo azzera del tutto.
Infatti le iniezioni che sono superficiali e fatte con un ago sottilissimo, solo dolorose quando fatte su mani e piedi, aree notoriamente molto sensibili.

Come si esegue il trattamento?

Il trattamento è molto semplice: si traccia con una matita da trucco una rete ed al centro di ogni quadratino si inietta una microdose di principio attivo

  

Dopo le iniezioni, la tossina agisce in qualche giorno, non immediatamente, e quindi bisogna avere un po’ di pazienza. Solitamente sono necessari 7, 10 giorni, ma sul foglietto illustrativo del Vistabex, è scritto che per avere il risultato veramente definitivo bisogna attendere sino a 30 giorni.

La sudorazione, piano piano si azzererà. I risultati sono sempre molto buoni e la durata è anche molto buona: infatti, di solito, si trattano i pazienti nella primavera inoltrata, in modo che nel periodo caldo, l’effetto sia massimo. Poi, durante l’inverno, quando si riduce l’effetto del farmaco, si ha anche meno necessità, per il freddo. In questo modo si riesce a trattare i pazienti una volta l’anno.
Ricordo infine che il goal non è una totale abolizione, ed a volte è possibile che residui una modesta sudorazione.

Indicazioni:

Sudorazione eccessiva delle ascelle, piedi e mani, capo (fronte in particolare) area sottomammaria, dorso.

Consenso Informato Tossina botulinica nell’iperidrosi